Articoli recenti
- Coast to Coast promo27 Settembre 2023
- Tour e Noleggio e-bike in Maremma Toscana18 Luglio 2023
- Che cos'è Sorano Adventure e perché te ne innamorerai?29 Giugno 2023
- Coast to Coast promo
Questo piccolo Borgo, oggi centro di qualche centinaia di abitanti, durante il corso dei secoli ha offerto qualche cosa in più agli abitanti del territorio Sud Toscana. E’ stato infatti il centro etrusco più importante della zona, gli etruschi infatti trovarono qui le condizioni ideali per dare la massima espressione alle attitudini artistico-architettoniche che li hanno contraddistinti nella storia. Il borgo di Sovana che conosciamo oggi è stato costruito nel Medioevo sotto la volontà della famiglia degli Aldobrandeschi. Il grande Duomo Romanico costruito nella parte terminale del borgo fu eretto per volontà del sovanese Papa Gregorio VII (Ildebrando di Sovana). Sovana fa parte di quei borghi di Toscana dove potrete respirare e vivere lo splendore originale della storia!
Sovana è composta da due sole strade, ma nascosti in questi due vicoli ci sono alcuni dei tesori più incredibili. Davanti ai vostri occhi poche case arroccate su una collina che ancora conserva tutto il fascino medievale. Qui il tempo sembra essersi fermato: il palazzo del Pretorio con le insegne di marmo originarie, e subito lì accanto, la Loggia del Capitano, una struttura non solo esteticamente piacevole ma che detiene un posto importante nella storia di Sovana. Costruita nel Medioevo e completamente ristrutturata nel corso del 15° secolo è stata la casa illustre dei cosiddetti Capitani di Giustizia: un’unità di polizia del tempo di grande prestigio composta dalle famiglie più antiche e aristocratiche. Sempre nella Piazza centrale del paese si possono ammirare la Chiesa ed il Museo di S. Mamiliano, il Palazzo Bourbon del Monte, la Chiesa di S. Maria maggiore di cui si apprezza il delicatissimo ciborio.
Visitando le Città del Tufo è impensabile mancare di scoprire le meraviglie del Popolo Etrusco, localizzate nelle vicinanze dei borghi di Sorano, Pitigliano e Sovana, nella zona archeologica. Oltrepassato di un paio di Km il Borgo arriverete alla necropoli Etrusca dove potrete ammirare le Tombe monumentali, delle vere rarità dell’architettura funebre etrusca : La tomba della Sirena, La tomba Ildebranda e l’ultima scoperta dei Demoni Alati ed alcune delle Vie Cave più suggestive; testimonianze uniche al mondo per la loro bellezza e complessità architettonica.
Hotel della Fortezza
Piazza Cairoli 9
58010 Sorano (GR)