Articoli recenti
- Coast to Coast promo27 Settembre 2023
- Tour e Noleggio e-bike in Maremma Toscana18 Luglio 2023
- Che cos'è Sorano Adventure e perché te ne innamorerai?29 Giugno 2023
- Coast to Coast promo
Da tanto tempo ormai accanto alla turismo tradizionale interessato ai secoli di storia che si possono ammirare nel territorio del Sud Toscana e ovviamente all’enogastronomia, ha preso sempre più piede un’altra tipologia turistica: quella rivolta a eliminare, o almeno a ridurre, i propri problemi psico-fisica grazie all’utilizzo delle acque termali. Non si tratta di certo di una moda contemporanea, bensì di un’abitudine millenaria: Greci, Etruschi e Romani hanno lasciato le loro testimonianze celebrando le virtù delle acque delle terme del Sud Toscana.
Al giorno d’oggi le terme hanno acquistato una grande considerazione grazie alla scoperta dei benefici reali ricavati dall’immersione in queste acque, e forse soprattutto, per la vita così frenetica e caotica che conduciamo, che ci richiede sempre più di dedicare del tempo alla cura di sé stessi. Quale modo migliore per rilassarsi se non una vacanza nell’ambiente naturale e selvaggio delle Città del Tufo, da dove poter raggiungere le varie terme del Sud Toscana con un breve spostamento. Con lo scopo di incrementare questo tipo di turismo, negli ultimi anni i centri termali si sono evoluti dando vita a vere e proprie SPA in grado di offrire una serie di servizi e cure specifiche mirate tutte al completo benessere degli ospiti.
La Toscana, in particolare la zona più meridionale, può vantare una grande tradizione in fatto di terme e centri benessere: alcuni dei nuclei più importanti come Bagno Vignoni e San Casciano hanno alle spalle una lunga tradizione; a questi si sono aggiunte molte altre stazioni termali che rendono la Toscana una delle regioni più attrezzate da questo punto di vista. Saturnia, Sorano, Bagni San Filippo, e solo per citarne alcuni, sono destinazioni molto ricercate da coloro che amano questo genere di vacanza-benessere.
Le terme del Sud Toscana vantano un fattore in più rispetto agli altri centri termali italiani, infatti queste SPA sono immerse in paesaggi naturali di grande fascino, circondati dal verde, dalla vera natura e dal silenzio, luoghi ideali per il completo relax.
Le terme del Sud Toscana, sia del Monte Amiata che della Collina, fino a giungere a quelle situate a pochi passi dal Mare, rappresentano oggi veri e propri mezzi curativi.
Immergersi nell’acqua, sporcarsi di fango o anche utilizzare (giocando, per esempio) l’acqua in altri modi su noi stessi, ci fa regredire, e secondo un affascinante simbolismo studiato dagli psicoanalisti, risulta essere un meccanismo che ci fa ritornare nuovamente piccoli piccoli, proprio ai tempi in cui la mamma ci accudiva e ci proteggeva. Questo “Ritorno alla Purezza”, ma soprattutto il rapporto curativo, protettivo all’interno delle vasche può essere visto come quel complesso rapporto tra l’Io e l’inconscio. Possiamo quindi parlare di una ricerca di se stessi, delle proprie origini ed identità che spinge l’uomo alla ricerca della comune acqua come mezzo privilegiato per curarsi secondo modalità naturali.
Nelle terme del Sud Toscana, le acque sono utilizzate come veri e propri mezzi curativi per varie patologie organiche in relazione alla loro composizione chimica. Si pensi alle acque arsenicali e arsenicali-ferruginose, che sembrano giovare maggiormente alle manifestazioni depressive, mentre acque bromurate, acque radioattive e carboniche possono essere d’aiuto per disturbi d’ansia. Possiamo quindi affermare che le acque curative (sinonimo frequente di acque termali) sono quelle che per le loro caratteristiche chimico-fisiche sono in grado di effettuare una sorta di “attività farmacologica” ai fini della prevenzione, cura e riabilitazione di stati di malattia sia fisici che psicologici.
Partiamo comunque dal presupposto che non tutte le acque sono uguali e soprattutto non tutte risolvono gli stessi problemi. Sono classificate come Solfuree quelle, per esempio, di Saturnia, ed hanno una notevole azione principalmente a livello dermatologico umido, sono infatti adatte a combattere dermatiti ed acne. Nelle forme dermatologicamente secche invece si devono ricercare le acque cosiddette Arsenicali, per problemi di psoriasi, ad esempio. Le acque carboniche consentono invece, durante i bagni, una specifica azione rivolta a tutto il sistema circolatorio.
Approfittate dei nostri pacchetti benessere, per un soggiorno dedicato alla cura del corpo e della mente. Chiedete al nostro staff!
Hotel della Fortezza
Piazza Cairoli 9
58010 Sorano (GR)