Articoli recenti
- Coast to Coast promo27 Settembre 2023
- Tour e Noleggio e-bike in Maremma Toscana18 Luglio 2023
- Che cos'è Sorano Adventure e perché te ne innamorerai?29 Giugno 2023
- Coast to Coast promo
Cosa fare, dove andare, cosa vedere durante la vostra vacanza nel Sud Toscana. Se aveste sette giorni a disposizione da spendere in vacanza nel Sud Toscana cosa fareste, dove andreste?
Quello di cui avete sicuramente bisogno è un consiglio! Allora innanzitutto per non perdere nulla organizzate un perfetto itinerario che copre tutto il territorio: montagna, collina e costa!
Iniziamo la vacanza ne l Sud dalla montagna! Qui bisogna assolutamente visitare S. Fiora, non potete perdervi certo un paese che persino Dante cita nella Divina Commedia (canto V del Purgatorio), un borgo delizioso alle pendici del Monte Amiata. Rimarrete sbalorditi dal tesoro che racchiude la pieve romanica delle Sante Flora e Lucilla, una straordinaria collezione di bassorilievi in maiolica di Andrea della Robbia. Da nessun’altra parte se ne trovano così tante, e questo in pochi lo sanno! Beh, da lì potreste arrivare sulla vetta del Monte Amiata, il panorama non vi deluderà!
Ma non sottovalutate l’aspetto naturalistico, il Monte Amiata è ricoperto di boschi di castagneti e faggete stiamo proprio parlando del vero polmone verde del Sud della Toscana con condizioni ottimali anche per i castagneti considerate che si possono tutt’oggi ammirare numerosi seccatoi testimonianza della passata pratica di seccare le castagne.
La montagna è caratterizzata da un sistema di riserve naturali con particolari caratteristiche, è un grande museo all’aperto, un parco ambientale in cui arte, cultura e natura si incontrano felicemente. Proprio nel Comune di Arcidosso (altro borgo montano incantevole e da non perdere assolutamente!) è stato creato un parco faunistico che si ispira ai Wild Park tedeschi che ospita specie animali minacciate di estinzione o di erosione genetica, qui possono essere avvistati: i rari lupi appenninici, il sorcino crociato, il capovaccaio, il cinghiale e gli ungulati come il daino, il camoscio, il muflone e il capriolo.
Scendendo non potete non fermarvi a visitare le Città del Tufo, Pitigliano, Sorano e Sovana durante la vostra vacanza nel Sud Toscana, una tappa obbligatoria se avete voglia di assaggiare piatti tipici deliziosi, bere buon vino e visitare monumenti unici e diversi tra loro, ad esempio le Vie Cave etrusche e le necropoli, immerse nel verde, ideali per chi ama camminare e avventurarsi nella natura; Fortezze e Palazzi rinascimentali che ospitano piacevoli musei, chiese romaniche e barocche. Addirittura è possibile visitare un intero quartiere ebraico, infatti la cittadina di Pitigliano è riconosciuta nel mondo con l’appellativo di “La Piccola Gerusalemme d’Italia” per aver dato rifugio nell’arco dei secoli alla comunità Ebraica.
All’interno del centro storico conserva ancora oggi le antiche strutture del quartiere ebraico (Il Ghetto) e la Sinagoga del XVI secolo. Il percorso di visita ospita non solo i locali delle antiche botteghe artigianali, ma ci mostra alcuni vani adibiti a scopo tradizionale: un ambiente ricavato nella roccia fu adattato alla creazione dell’antico bagno (in ebraico mikve), una delle tipiche cantine di Pitigliano dove c’è intatto l’antico impianto per la conservazione del vino kosher. Continuando il percorso arriviamo alla stanza del forno, composta da due spazi uno per la lavorazione degli impasti, utilizzato per la preparazione delle azzime e dei dolciumi e l’altro per la cottura.
Vi consiglio di non farvi sfuggire quel meraviglioso gioiellino che si chiama Montemerano, un piccolo borgo con una chiesa dedicata a san Giorgio, il santo patrono, che a vederla da fuori sembra nulla di che, ma che all’interno conserva una miriade di opere d’arte importantissime.
A questo punto è inammissibile non allungarsi fino al mare, la costa è uno spettacolo esuberante di colori, un paradiso da vivere con calma visitando ogni caletta, Porto Santo Stefano e Porto Ercole con le loro rocce spagnole, retaggio di quella dominazione che identificò nella costa d’ar gento il suo punto di forza per il controllo delle rotte verso nord e verso sud.
Una passeggiata ad Orbetello non può mancare, l’odore della Laguna vi farà capire da subito che qui ci troviamo in un posto in cui l’arte di conservare il pesce è veramente nelle tradizioni, a questo punto cercate un buon ristorantino ed assaggiate almeno la famosa Bottarga di Orbetello, una vera unicità e certa prelibatezza per il vostro palato!
Ed infine vi aspettano i sette gioielli dell’arcipelago, le isole che la leggenda vuole essere nate dalle perle cadute in mare dalla collana di Venere! Il mio consiglio è di visitarne almeno una, l’Isola del Giglio ad esempio, con il suo porto colorato, le belle spiagge al Campese e il delizioso nucleo storico arroccato sulla sommità dell’isola! Fatevi raccontare le leggende legate alle incursioni dei saraceni e di come i gigliesi si difesero: gli abitanti sono veramente fieri del loro attaccamento “allo scoglio”.
Ecco..sette giorni di vacanza nel Sud Toscana sono volati e di sicuro non sono bastati per vedere tutto quanto, mi sa che ci vuole un’altra settimana e allora…alla prossima!!
Hotel della Fortezza
Piazza Cairoli 9
58010 Sorano (GR)