Articoli recenti
- Coast to Coast promo27 Settembre 2023
- Tour e Noleggio e-bike in Maremma Toscana18 Luglio 2023
- Che cos'è Sorano Adventure e perché te ne innamorerai?29 Giugno 2023
- Coast to Coast promo
Parlare di degustazioni di vini in Toscana sta diventando sempre più comune e quasi scontato, se si pensa alla vastità dell’offerta. Proprio per questo vogliamo darti qualche suggerimento sulle migliori occasioni per conoscere prodotti autentici nel modo migliore. Ti spiegheremo perché scegliere di degustare vini nel Sud Toscana e cosa scegliere in particolare
Hai mai sentito parlare dei vini vulcanici? Si tratta di un movimento piuttosto piccolo che fa in parte ancora fatica a riconoscersi. Cantine cooperative e piccole aziende, dove l’amore e la passione per la produzione di vini, a fine anno viene espressa da numeri non adatti ai grandi mercati ma a una nicchia di appassionati.
E allora quale territorio migliore di una nicchia di Toscana per scoprire altrettanti prodotti di nicchia?
Abbiamo fatto una nostra esperienza diretta sul campo andando alla scoperta delle aziende dove degustare vini nel Sud Toscana e abbiamo avuto l’occasione di parlare a tu per tu con alcuni produttori delle Città del Tufo.
Qui abbiamo scoperto questo particolare movimento del vino, quello dei Vini Vulcanici.
Parliamo di una cerchia di imprenditori pionieri, in un certo senso visionari, i quali hanno capito che invece di inseguire le mutevoli mode e tendenze, grazie alla valorizzazione delle caratteristiche del proprio territorio di appartenenza, si possono ottenere prodotti altrettanto grandi.
Una volta entrato in contatto con le realtà dei vini vulcanici, non potrai non riscontrare un’altissima attenzione alle produzioni e una filosofia di vita dei produttori che affonda le sue radici nell’ambizione di valorizzare il territorio.
Incontrerai imprenditori appassionati del proprio lavoro, felici di raccontarti e condividere con te il loro mondo, la loro esperienza da viticoltori dedicata alla terra, alla vite e allo stesso tempo alla gestione imprenditoriale delle proprie aziende, con ambizioni e idee chiare, lungimiranti e molto ben orientate.
Si sa che il gusto del vino è molto personale, per questo il consiglio che voglio è quello di essere curioso e non limitare le tue ricerche alle sole aziende blasonate o vini contraddistinti dalle DOC (Denominazione di Origine Controllata), DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita).
Se non ne fossi al corrente, in Italia, esiste un’altra certificazione per la classificazione dei vini: IGT (Indicazione Geografica Tipica). Questa certificazione, oltre all’altissima qualità del prodotto, ti garantisce la provenienza delle uve dal punto di vista della coltivazione e della lavorazione, e permette ai viticoltori di elaborare vini non vincolati da disciplinari di produzione spesso datati o poco ragionati.
In questo modo avrai l’occasione di riscoprire vitigni autoctoni e dai profumi antichi, poco adatti ai grandi mercati e alle tendenze, ma assolutamente rappresentativi della tradizione vitivinicola dei territori. Oggi un’etichetta sconosciuta, è spesso garanzia di prodotti di altissima qualità.
Degustare vini nel Sud Toscana può trasformarsi in una vera e propria esperienza, avrai la possibilità di incontrare i piccoli produttori, disposti a condividere con te la loro conoscenza e filosofia, grazie alle quali scoprirai il valore dei territori ancora rurali, molto più rappresentativi e completi di quello che avresti potuto immaginare.
Hotel della Fortezza
Piazza Cairoli 9
58010 Sorano (GR)