Articoli recenti
- Coast to Coast promo27 Settembre 2023
- Tour e Noleggio e-bike in Maremma Toscana18 Luglio 2023
- Che cos'è Sorano Adventure e perché te ne innamorerai?29 Giugno 2023
- Coast to Coast promo
Se può sembrare un po’ strano parlare di Vulci, antica città etrusca dell’alto Lazio, all’interno del Blog dell’Hotel della Fortezza di Sorano, vi faremo ricredere. In realtà sono diverse le ragioni per cui il territorio delle Città del Tufo risulta imprescindibilmente legato con Vulci e con gli antichi culti orientali che caratterizzavano l’ Etruria. Prima fra tutte la relazione diretta che lega, sin dall’epoca etrusca, la terra costiera con l’entroterra.
Vulci, una delle città-stato etrusca più grandi dell’ Etruria, nei pressi di Canino e Montalto di Castro, era il centro del commercio dell’epoca, famosa nel mondo antico per l’artigianato, l’agricoltura ed il commercio marittimo, essendo appunto in prossimità della costa.
Le terre interne della bassa Toscana, come la zona delle tre Città del Tufo, Sorano, Pitigliano e Sovana, nascoste fra colline e vallate, erano, al contrario, dei veri e propri orti e luoghi sacri e spirituali dedicati al culto della madre terra. Il loro credo veniva espresso attraverso opere tutt’oggi ammirabili, come le Vie Cave che circondano le necropoli di queste zone.
Queste due realtà Etrusche vicine anche allora ma distinte per morfologia e costumi erano in realtà legate da continui scambi ed interessi.
Oggi grazie alla sinergia e collaborazione fra il Polo museale del Comune di Sorano con il Museo di Vulci e la Soprintendenza dell’ Etruria meridionale, questo legame torna di nuovo alla luce attraverso l’esposizione della mostra dedicata proprio ai misteri del Mitreo di Vulci che si terrà nel Museo del Medioevo e del Rinascimento della Fortezza Orsini di Sorano, fino alla fine di Novembre. Sarà infatti possibile ammirare la bellissima statua del Dio Mitra nell’atto di sacrificare il toro.
Il culto dedicato al dio Mitra, figura che veniva identificata con la luce e con il ciclo solare di Helios, si diffuse in seguito al contasto tra l’Asia minore ed il mondo Greco, alla fine del IV secolo a.C. dopo la caduta dell’Impero persiano. Questo culto arrivò in Italia a partire dal I secolo d.C. e si diffuse in primo luogo tra le legioni militari, con il rito del sacrificio del toro, rituale rappresentativo della morte e della rinascita, della fecondità, della vittoria del bene sul male. La salvezza individuale dei fedeli era raggiunta tramite la pratica di culti collettivi che avvenivano in apposite sale dove si consuma il banchetto sacro, in modo simile ai riti in onore di Dioniso-Bacco. I culti misterici derivano dalla presenza di sette diversi gradi di iniziazione degli adepti, riti che si svolgevano accompagnati da vino e danze.
Il rito in onore del Dio Mitra si identifica con la rinascita e la vittoria del bene sul male. Infatti la statua di culto, di cui potrete ammirarne la versione originale proprio nella mostra del Museo del Medioevo e Rinascimento di Sorano, rappresenta il Dio Mitra che afferra il toro con forza portando la sua testa all’indietro e scalfendolo al con la spada. Nella scena, un serpente ed un cane sembrano bere dalla ferita del toro, poiché dalla morte del toro ha appunto origine la vita; uno scorpione, invece, lo attacca dal basso ferendolo ai testicoli.
Per tutti gli approfondimenti, potrete approfittare della guida intitolata proprio Vulci ed i misteri di Mitra, che troverete in vendita al museo di Piazza Cairoli, con il quale potrete approfondire le informazioni a riguardo di Vulci, il culto di Mitra, del suo perché in Etruria e gli altri importanti motivi che stanno spingendo i comuni di Montalto e Canino a puntare sull’organizzazione del parco archeologico di Vulci e sulle sue Unicità!
Visitare il Parco Archeologico Città del Tufo, nel comune di Sorano, sarà ancora più interessante e proprio per non lasciarvi sfuggire questa occasione così rara abbiamo programmato un’Offerta Speciale dedicata a tutti gli appassionati della storia e dell’archeologia Etrusca.
Approfittate della nostra Offerta Speciale Le Vie Cave Etrusche con la quale scoprire i borghi medievali delle Città del Tufo del Sud Toscana, con le loro chiese e musei, e centri storici dalla bellezza unica, così come le necropoli etrusche disseminate nel territorio che circonda i borghi. Soggiornerete presso le eleganti camere dell’Hotel della Fortezza, proprio nella Fortezza Orsini di Sorano, esattamente di fronte al Museo dove si svolge la mostra, ed avrete modo di conoscere la storia ed i segreti di un territorio così misterioso..
L’Offerta Include:
Prezzo a persona 99€
PRENOTA ORA L’OFFERTA SPECIALE
Hotel della Fortezza
Piazza Cairoli 9
58010 Sorano (GR)